sposi

Viaggi di nozze: tutte le informazioni necessarie

Dopo il matrimonio arriva il viaggio di nozze… sono sempre di più le coppie di sposi che scelgono di farsi regalare l’agognata luna di miele, spesso inserendola come unica possibilità nella lista di nozze.

E molto spesso gli sposi scelgono lunghi viaggi e mete lontane: ora, al di là di quale possa essere la scelta del viaggio, prima di partire è sempre bene informarsi presso l’agenzia per avere una serie di indispensabili consigli pratici. 

Qualche esempio? È sempre bene informarsi sulle eventuali vaccinazioni e la profilassi da effettuare, soprattutto se scegliete una meta lontana ed esotica.

Tenete anche presente che non esistono regole fisse e che le condizioni sanitarie variano di paese in paese. Le vaccinazioni a cui sottoporsi inoltre vanno sempre verificate attraverso il Centro Vaccinazioni Internazionali. 

Naturalmente il tipo di vaccino (febbre gialla, antimeningite, antitetano etc.), dipende anche dal luogo scelto per il viaggio.

Nella scelta della meta del vostro viaggio di nozze inoltre, dovrete anche valutare con estrema attenzione anche il periodo migliore in base al clima e le temperature. In alcuni casi le stagioni sono invertire e possono non coincidere con le nostre. Il risultato? Se uno degli sposi o i due sposi sono particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura o mal sopportano un clima troppo freddo, troppo caldo o troppo umido, la luna di miele potrebbe, purtroppo, trasformarsi in un’esperienza poco piacevole.

Attenzione anche alla lingua: se nessuno dei due sposi ha dimestichezza con un’altra lingua che non sia l’italiano, forse sarebbe meglio chiedere all’agenzia di organizzare un viaggio con tanto di guida che parli italiano tanto per godervi la luna di miele…

 

E da un punto di vista strettamente pratico? Per quanto riguarda i documenti necessari, sappiate che possono variare da Paese a Paese. Tenete presente che nei Paesi della Comunità Europea è sufficiente essere in possesso della carta d’identità che viene rilasciata dal Comune di residenza e che validità cinque anni.

Nei Paesi extracomunitari o non appartenenti alla Comunità Europa invece è necessario avere il passaporto: la richiesta va presentata in questura, presso il commissariato di zona o il comando dei carabinieri.

Attenzione anche al cambio della valuta perché se è vero che in Europa vige l’euro, nei paesi extracomunitari è necessario invece effettuare il cambio: meglio ancora conoscere in anticipo il relativo valore di scambio della moneta e conoscere il relativo potere di acquisto.

In questo modo potrete godersi al meglio la vostra luna di miele!

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *