unicef3

Spesso stilare la lista di nozze o scegliere le bomboniere del matrimonio si rivela essere un lavoro piuttosto lungo che richiede non poche energie. Si compila una lista infinita di oggetti che magari non sono strettamente necessari e che prima o poi saranno dimenticati in un armadio. Oppure si prendono in fretta le classiche bomboniere senza pensarci più di tanto perché manca poco al giorno del sì.

Se vi riconoscete in questo quadretto e volete essere originali e generosi allo stesso tempo, potreste scegliere la lista nozze e le bomboniere dell’UNICEF, l’organizzazione mondiale che dal 1974 tutela i diritti dei bambini che vivono in situazioni di povertà. La procedura è molto semplice. Per quel che riguarda la lista nozze, saremo noi ad inserire nel sito dell’UNICEF i regali che vogliamo donare: vaccini, zanzariere, farmaci specifici, alimenti, coperte, trattamenti purificanti per l’acqua o kit sanitari di pronto soccorso.

Poi con la posta elettronica invieremo l’elenco ai nostri invitati che decideranno quale regalo farvi. Passati tre mesi dal matrimonio, la lista verrà chiusa e riceverai una mail con il riepilogo di tutti gli omaggi che sono stati acquistati. Sempre sul sito è possibile consultare una mappa che mostra dove sono stati recapitati i vari farmaci o vaccini.

E la stessa cosa si può fare per le bomboniere e le partecipazioni. Sono tante le proposte e le combinazioni da regalare a parenti e amici, ad esempio la pergamena con il sacchetto portaconfetti, la partecipazione con busta ed invito al ristorante oppure il box portaconfetti con bigliettino. Tutti molto curati ed eleganti pur mantenendo una linea semplice.

Questo progetto ha permesso di raggiungere ottimi risultati da quando è partito, con oltre 100 milioni di bambini vaccinati e una mortalità infantile che è diminuita del 78%. Se siete interessati, date un’occhiata al sito dell’UNICEF. Noi crediamo che questo piccolo gesto, pur nella sua semplicità, possa rappresentare una enorme opportunità per tutti quei bambini che non stanno vivendo un’infanzia felice.

Fonte Foto: donnaclick.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *