matrimonio_c

Riti, usanze e tradizioni del matrimonio

Quando pensate al matrimonio subito vi balza in mente il vestito bianco, una chiesa gremita di ospiti, il lancio del riso e il classico scambio delle fedi? Beh, questo è ciò che accade nella maggior parte del mondo, ma basta cercare un po’ più attentamente per notare come questa concezione del matrimonio non sia uguale per tutti.

Sono tanti i paesi in cui tradizioni locali e riti scaramantici si plasmano insieme dando un aspetto tutto particolare al matrimonio.

Partiamo dall’estremo oriente, in Giappone. Qui è usanza che al venticinquesimo anno di età le ragazze giapponesi compilino una scheda nella quale inseriscono le loro generalità, gli studi effettuati, le aspirazioni lavorative, gli hobby e le passioni. Una volta terminata dovranno inoltrarla a colleghi, amici, agenzie matrimoniali con l’obiettivo di trovare il proprio partner adatto.

Anche la cerimonia matrimoniale è differente, con gli sposi che indossano caratteristici Kimoni particolarmente sfarzosi. Durante il rito dovranno entrambi bere per tre volte da una ciotola contenente sakè e riso.

Molto particolare è anche una tradizione romena; i genitori della sposa la notte prima delle nozze, rapiscono la figlia, liberandola solamente dopo che il futuro marito avrà pagato loro il riscatto richiesto.

Altra bizzarra tradizione è il Polterabend. Non si hanno notizie certe circa le radici di questa antica tradizione tedesca, sta di fatto che gli sposi, tornati a casa dopo la cerimonia nuziale, si troveranno il pianerottolo di casa pieno di cocci di piatti e ceramiche rotte, preventivamente rotti da amici e parenti.

Ritornando all’immaginario del vestito da sposa rigorosamente bianco; bisogna sapere che, soprattutto nei paesi orientali, questo colore è simbolo di lutto, sarà quindi difficile trovare, ad esempio in India, una sposa con il vestito di questa tonalità.

È sempre di questo paese, l’India, la particolare usanza di mettere l’anello al dito della sposa, vi chiederete cosa ci sia di strano … nulla, se non che il dito in questione è del piede. È credenza infatti che porre l’anello nel dito del piede sia, per la donna, auspicio di una serena gravidanza.

 

 

Fonte foto: fondoambiente.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *