Quando si decide di organizzare un matrimonio, non si sa mai da dove cominciare. In questi anni si cerca di risparmiare su tutto per la questione della crisi. Ci sono molte scene dei film/telefilm che ritraggono la sposa con le sue amiche a guardare riviste per programmare il matrimonio. La preparazione non deve trasformarsi in una cosa negativa per gli sposi e i loro parenti, ma è un motivo di festa che deve coinvolgere tutti.
Durante i preparativi, avrete molte occasioni di spendere dei soldi e tra le quali, qualche volta, ci sono delle truffe: per evitarle chiedete alle persone che conoscete se si sono trovate bene con quel servizio in passato. Ricordarsi che ogni matrimonio è diverso dell’altro. Dovete ispirarvi secondo i vostri sogni e desideri. Se avete parecchie cose da fare e per rendervi più tranquilli/e, rivolgetevi a un wedding planner, una persona che organizza professionalmente i matrimoni; però, prima concordatevi con questa persona le linee guida secondo le vostre aspirazioni. Se invece preferite organizzare voi il vostro matrimonio, realizzatelo più divertente possibile. Ci sono coppie già sposate che hanno celebrato il rito in posti strani, come appesi ad un albero o sul picco di una montagna. Un matrimonio celebrato non in chiesa o in comune, ma nei posti che preferiti, può essere molto originale.
Per i vestiti degli sposi, il consiglio è da prenderli più semplici possibili: la semplicità tante volte è molto apprezzata. Se la sposa non trova il vestito dei suoi sogni nei negozi, è possibile farlo fare da una sarta secondo i suoi gusti.
E’ preferibile preparare la lista degli invitati un anno prima, in modo che con il passare dei mesi venga rivista e magari ridotta.
Si consiglia di ordinare le bomboniere in un numero un po’ maggiore rispetto a quello degli invitati, questo perché nel caso si rompesse qualche bomboniera o si aggiungesse qualche persona in più. Adesso vanno molto di moda le bomboniere realizzate da associazioni per scopo benefico. E’ un buon motivo acquistarle, perché oltre a rendervi felici, aiutate anche altre persone che ne hanno bisogno.
Il giorno del matrimonio gli sposi non dovrebbero dormire insieme, non devono né vedersi e né parlarsi prima del matrimonio. Se la sposa viene svegliata alla mattina dal canto degli uccelli o se scopre un ragno nascosto tra il vestito, questi segni vengono considerati positivi della sorte.
Il sollevamento della sposa da parte dello sposo all’entrata della nuova casa, lo abbiamo ereditato dall’Antica Roma per evitare che la sposa inciampi, in quanto significava che le divinità non volevano riceverla in quell’abitazione.
Negli anni Venti, l’ora indicata delle nozze era di sposarsi alle due del pomeriggio, ma fino a tutto l’Ottocento gli sposi celebrarono il rito in casa della sposa alla sera. Invece l’abitudine di sposarsi alla mattina è di origine francese.
Durante il rito è usanza fare delle foto per ricordare il giorno più bello della vita. Di solito, le coppie si rivolgono a un fotografo di professione che si occupa di scattare le foto e poi di svilupparle. Ma con la crisi che c’è adesso, i futuri sposi non hanno risorse per ingaggiare questa persona. Con le macchinette fotografiche digitali si può chiedere ai parenti e agli amici invitati, di scattare le foto durante tutto il giorno.
Non vi resta che godervi questo vostro giorno fortunato.