Il matrimonio è il simbolo del romanticismo per antonomasia, il giorno in cui due persone si legano per il resto della loro vita. Gli sposi vogliono che tutto sia perfetto in questo giorno, in modo che sia indimenticabile, sia per loro che per i loro ospiti.
Parlando di location, uno dei posti più suggestivi dove celebrare le proprie nozze è sicuramente in riva al mare. Se organizzato a dovere, un matrimonio in spiaggia sarà sicuramente indimenticabile, garantendo un pizzico di originalità e divertimento in più rispetto alle solite cerimonie in chiesa.
L’idea del matrimonio in spiaggia piace molto alle coppie giovani, indaffarate, le quali hanno poco tempo libero per organizzare il loro matrimonio.
Organizzare un matrimonio in spiaggia, infatti può risultare più semplice del previsto, basta seguire alcuni consigli.
Prima di tutto bisogna decidere dove celebrare la propria cerimonia, e chiedere i relativi permessi al comune. Il consiglio è di richiedere il permesso il prima possibile, e considerando la lentezza della burocrazia italiana, non è mai troppo presto.
Altro punto è quello di ricercare un parroco disposto a celebrare il rito fuori dalle mura della chiesa. Ormai non dovrebbe essere più un problema, dato che da qualche anno a questa parte le richieste per questo tipo di matrimonio sono decisamente aumentate.
Da non dimenticare che la spiaggia è solitamente un luogo ventoso, quindi ricercate un luogo riparato, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Consona per questa tipologia di location è la cena a buffet, rigorosamente a base di pesce, in modo da non costringere gli invitati in lunghe mangiate, ma dandogli la possibilità di muoversi e godersi il panorama.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, prediligete abiti chiari e tessuti leggeri, in modo da non trasformare il matrimonio in un incubo per colpa del caldo.
E ancora, utilizzate accessori che rimandino al paesaggio marino, come conchiglie, coralli e stelle marine, per adornare l’ambiente, e come bomboniere.
Fonte foto: Party con noi