Da qualche tempo sentiamo sempre più spesso l’aggettivo “solidale” vicino alla parola matrimonio.
Ma che cosa significa quindi nello specifico matrimonio solidale?
Niente di complicato, per fortuna…indica semplicemente la possibilità di rendere un po’ più “sociali” le vostre nozze utilizzando prodotti e servizi “etici” forniti da Onlus o da associazioni oppure di devolvere una certa quota per progetti di ambito benefico ed assistenziale in paesi svantaggiati o del Terzo Mondo.
Molte coppie si affidano ad alcune grandi organizzazioni come Save The Children, Emergency o Telethon od a semplici associazioni no profit per acquistare le partecipazioni e le bomboniere create da persone in difficoltà o diversamente abili, per scegliere il viaggio di nozze all’insegna del turismo responsabile o per farsi fare un abito da matrimonio confezionato con tessuti eleganti, ecologici e originali da ragazze povere che ambiscono ad un futuro più sereno.
Naturalmente anche tutti gli altri servizi tipici come catering, fiori, animazione o allestimenti possono essere richiesti e prevedono sempre l’ambito sociale.
I progetti di solidarietà legati ai matrimoni solidali sono veramente tanti e avrete solo l’imbarazzo della scelta per quel che riguarda la tipologia di persone da aiutare o il paese a cui dare un aiuto economico (potete anche aprire una lista nozze per effettuare una donazione e finanziare per esempio la costruzione di un ospedale in Africa) .
Oltre all’aspetto benefico di tutto ciò, vi farà piacere sapere che anche il vostro portafoglio ne gioverà, perché il risparmio che si ottiene con questa formula non è da sottovalutare.
Insomma, un matrimonio solidale può concretamente dare una mano a chi ne ha veramente bisogno ed essere allo stesso tempo il più bel giorno della vostra vita.
E non è una cosa da poco.
Fonte Foto: donna.nanopress.it