Luna di miele

Luna di miele, perché si chiama così?

La luna di miele è un viaggio che fanno i neo sposi subito dopo aver celebrato il proprio matrimonio.
Ma per quale motivo questo viaggio viene chiamato “luna di miele”?

Questa espressione ha origini antiche ed esistono più versioni che ne spiegano il significato. Quanto all’origine del nome, possiamo affermare che questo fa riferimento al primo mese di matrimonio, denominato “luna” e alla bevanda che si utilizza per celebrare le nozze, ovvero l’idromele che viene ottenuta attraverso la fermentazione del miele.

Il termine “luna di miele” è stato utilizzato per la prima volta dagli antichi Babilonesi, che solitamente donavano alla coppia di sposi l’idromele, nella quantità necessaria per un solo mese.

Ma cosa c’entrano il miele e la luna con il matrimonio?
Dunque, sembra che l’idromele sia una bevanda alcolica che stimola la fertilità; venne utilizzata anche dagli antichi Romani e in seguito nel periodo medievale. Difatti, nel Medioevo la famiglia che dava in sposa la figlia a un uomo le donava anche il miele, ovvero una sostanza che al tempo veniva considerata simbolo di dolcezza e piuttosto costosa.

Quindi, la coppia di sposi trascorreva insieme la prima notte, denominata appunto “luna di miele” proprio per la presenza del miele che addolciva l’atmosfera. La luna, invece, fa riferimento al primo mese di matrimonio. Oltre ciò, durante il Medioevo si svolgevano rituali che avevano come oggetto la luna di miele, che era considerata un periodo positivo ricco di cambiamenti e nel quale ognuno dei due sposi doveva diventare più responsabile.

All’inizio del diciannovesimo secolo, l’espressione luna di miele, indica il periodo successivo alla cerimonia, che coincide con il viaggio di nozze, che viene organizzato dai due sposi per trascorrere un po’ di tempo da soli e godersi qualche giorno di relax dopo lo stress accumulato dai giorni dei preparativi del matrimonio.

Inoltre, le Sacre Scritture affermano che, durante la luna di miele, l’uomo non deve assolutamente compiere lavori pesanti, ma dedicarsi soltanto alla moglie. Al giorno d’oggi, il termine luna di miele, viene utilizzato per descrivere le vacanze e le mete frequentate dagli sposi dopo la celebrazione delle nozze.

Tuttavia, con il passare del tempo, sono cambiate anche molte cose. Infatti, si è perso il vero significato della luna di miele, che dovrebbe essere il periodo in cui gli sposi dovrebbero vivere più intimamente, senza distaccarsi l’un l’altro per dedicarsi alle distrazioni del viaggio, che seppur piacevole, allontana la coppia. Un altro significato che viene dato alla luna di miele, indica la prima notte di nozze, quindi, i primi attimi di vita matrimoniale, considerati dolci e fugaci.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *