Se è quasi sempre la sposa a catalizzare l’attenzione di tutti gli invitati durante la cerimonia, i tempi cambiano e anche lo sposo moderno non vuole passare inosservato curando il suo look.
Per essere elegante e impeccabile, lo sposo dovrà scegliere il proprio abito in funzione del tipo di cerimonia e di ricevimento, ma di certo dovrà essere in sintonia con la sposa.
Vediamo le proposte per lo sposo moderno che non rinuncia allo stile.
Il tight e il mezzo tight
Il tight resta l’abito da sposo per eccellenza, indicato per cerimonie che si svolgano entro le ore 18,00 ed esige poche, ma irrinunciabili caratteristiche.
Il tight è sempre in lana, con la giacca a un solo bottone, più lunga sul lato posteriore a formare la classica coda a rondine.
È d’obbligo il gilet in panno grigio perla a cinque bottoni o a doppiopetto, il plastron di seta nei toni del grigio fissato da una spilla fermacravatta. Indispensabile la camicia bianca con colletto rigido e angoli piegati e i polsini trattenuti da gemelli. I pantaloni devono essere dritti e a righe quasi impercettibili, ma senza risvolto ed è possibile personalizzare il tight scegliendo fra varie sfumature di grigio. Richiesti anche il cappello e i guanti (che non vanno indossati).
Se la cerimonia è meno formale, ma tradizionale lo sposo può indossare il mezzo tight che si caratterizza per la giacca senza code e la mancanza di accessori.
Il classico abito tre pezzi
Per una cerimonia meno formale, lo sposo può indossare il classico abito tre pezzi purché si tratti si un abito contraddistinto dalll’eleganza classica.
L’abito deve essere scuro: perfetto il tre pezzi (giacca, gilet, pantaloni) da scegliere nelle varianti delle tonalità che vanno dal grigio al blu notte a seconda delle stagioni.
La giacca deve essere monopetto e abbinata al gilet (dello stesso tessuto) e ai pantaloni senza risvolto, indispensabile la camicia bianca, meglio se con i gemelli. Attenzione soprattutto alla cravatta che dovrà essere elegantissima, grigia se la cerimonia si svolge di mattina, scura se si svolge si sera.
Occhio ai dettagli: i calzini lunghi devono essere neri, grigi o grigio scurissimo, blu scurissimo, le scarpe devono essere stringate, meglio se in vitello (nero).
Il nuovo look
Se la cerimonia non è formale e se lo sposo è giovane ed eccentrico potrà anche osare qualcosa in più… optando per un look colorato. Sì al bianco (per una cerimonia estiva), ai colori audaci, dal viola al bordeaux per lo sposo dall’animo dandy che indossa pantaloni dal taglio slim, camicie con jabot e polsini e gilet.