Il matrimonio, è un giorno indimenticabile per ogni coppia di sposi, proprio perché si riuniscono parenti e amici, ma la musica?
Sicuramente non può mancare per un giorno così speciale. La scelta dell’arpa al proprio matrimonio, è di sicuro la migliore e più raffinata. Di fatti, l’arpa, grazie alla sua delicata e particolare sonorità, è considerata lo strumento che meglio s’inserisce nell’atmosfera della cerimonia religiosa. Il suono armonico e melodioso di questo strumento musicale, può accompagnare gli sposi sia durante la cerimonia in chiesa, sia durante il ricevimento, in cui è possibile spaziare con altri generi musicali come musica moderna, classica, celtica, leggera e newage.
Dunque, tutti resteranno affascinati dal dolce suono dell’arpa, una struttura solida ma con un suono angelico e ovattato, adatta alle cerimonie. Per quanto riguarda questo strumento musicale, possiamo affermare che ne esistono due tipi: classica e celtica. L’arpa classica è quella grande, mentre l’arpa celtica è più piccola, quindi, più facile per il trasporto.
L’arpista, può essere solista, in duo o essere accompagnato da altri strumenti come il violino e il flauto, o da una voce. Il repertorio per arpa è piuttosto vario e vasto tra brani di musica sacra, brani classici e romantici.
Quanto ai brani musicali, è possibile sceglierne diversi per ogni occasione: all’entrata potrete optare per la marcia di Mendelson, la marcia di Beethoven o la marcia di Wagner. Invece, durante l’Alleluia: l’alleluia di Mozart, l’alleluia di Jeff Buckley o l’alleluia Gregoriani, mentre al rito del matrimonio: Gabriel’s oboe, The wedding Title o The Ludlows. Durante l’offertorio: Fratello Sole Sorella Luna, Aria sulla quarta corda di Bach o l’Ave Verum di Mozart. Durante l’elevazione un leggero sottofondo di arpa, durante il Santo: Santo del Bonfitto, nel momento del segno della pace Sally Garden, alla comunione: Cigno di Saint Saens, Ave Maria di Schubert o Panis Angelicus. Alle firme, invece, diversi generi come: A time for us di Rota, Notturno di Chopin o musiche di Enya. All’uscita, è possibile scegliere tra la Marcia di Wagner, di Beethoven o Now we are free.
Oltre ciò, come dicevo prima, potrete associare l’arpa a un altro strumento musicale come il violino. Infatti, un duo classico creato dal suono delicato dell’arpa e intenso del violino, è perfetto per accompagnare la cerimonia del matrimonio. L’arpa e il violino hanno la capacità di fondersi perfettamente insieme, fino a creare un giusto equilibrio tra la melodia e l’accompagnamento. Inoltre, questi due strumenti musicali, possono essere scelti nel caso in cui non si voglia usufruire di un organo o di un pianoforte durante le proprie nozze.
Il duo arpa e violino, è in grado di creare un’atmosfera raffinata ed elegante, allo stesso tempo originale.