carlo-pignatelli

Lancio del riso: come cambia la tradizione!

 

Hanno detto “sì” e si sono sposati. A questo però lo sposo e la sposa devono restare ancora in chiesa per poter sbrigare qualche incombenza burocratica… parliamo ovviamente delle firme, del controllo dei documenti e, perché no, anche delle foto di rito insieme al sacerdote, ai testimoni. 

Una volta terminata la funzione invece, gli invitati naturalmente sono già usciti fuori dalla chiesa per poter accogliere e festeggiare degnamente i neo sposi che varcheranno il portone.

Parliamo ovviamente del classico lancio del riso verso gli sposi: un gesto bene augurante che sembra affondi le sue radici in Oriente o nell’Antica Roma. 

Di certo il lancio del riso rappresenta un momento di gioia e un augurio di felicità agli sposi, “sommersi” dal riso e dagli applausi degli invitati. 

Sarà ovviamente qualcuno fra gli invitati (o un parente) ad occuparsi dell’organizzazione di tutto (se non c’è il wedding planner). Tenete presente che è sempre meglio scegliere un riso ad hovc, vale a dire un riso non alimentare che non lascia macchia sugli abiti. 

In questo modo eviterete che invitati e sposo possano ritrovarsi in men che non si dica con l’abito scuro macchiato…

Se volete fare le cose per bene potrete preparare dei sacchetti o dei piccoli coni in diverso materiale e distribuirvi il riso all’interno in modo tale che ogni invitato avrà la sua riserva personale.

Occhio anche alla moderazione: il riso va gettato delicatamente e nella giusta quantità… meglio non assalire gli sposi con lanci eccessivi anche perché i chicchi potrebbero rivelarsi pericolosi e causare qualche scivolata indesiderata…

Attenzione poi perché dovrete anche informarvi se la chiesa scelta per le nozze preveda il lancio del riso altrimenti potreste incorrere in una multa pari a circa 200 euro che comprende anche le quote della pulizia.

In ogni caso se volete essere alternativi ed optare per un tocco di originalità, dovrete potrete invece scegliere i cereali o i semini per gli uccelli al posto del riso. Se vi piace il colore potreste optare per dei coriandoli (da usare anche in aggiunta al riso volendo), o per dei piccoli rettangolini di carta semplice o carta velina, magari in oro o in argento perfetti anche per illuminare le foto!

Si sta diffondendo sempre di più la consuetudine di lanciare palloncini colorati, ma anche di rallegrare l’uscita degli sposi con le bolle di sapone che creeranno un effetto unico. Attenzione però a non esagerare con le bolle di sapone!

foto Carlo Pignatelli

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *