Sarete tutti d’accordo che la musica è l’anima della festa. Se poi parliamo di matrimonio lo è ancora di più. Per quanto da una parte possa essere divertente scegliere le canzoni che faranno da sottofondo al giorno più importante della vostra vita, dall’altro potrebbe rivelarsi più complicato di quanto si possa pensare.
Per prima cosa bisogna considerare lo stile e il tono che avete pensato per le nozze ed evitare di creare dei contrasti estetici che andrebbero a cozzare con l’atmosfera. Successivamente si deve decidere se utilizzare la musica solo come sottofondo di accompagnamento per tutta la durata del ricevimento oppure se cantare e ballare una volta terminato il taglio della torta.
Per far contenti un po’ tutti, sarebbe meglio spaziare su più generi musicali alternando i classici della musica italiana ed internazionale a qualcosa di più giovane e moderno. Anche le persone di una certa età amano ballare in compagnia, quindi dovete pensare anche a loro nel momento in cui prendete questa decisione. Una scaletta che prevede solo le hit del momento potrebbe annoiare chi ha qualche primavera più di voi.
Per fare questo avrete bisogno di musicisti esperti (gruppi o Dj che siano), che possano offrire un vasto repertorio in linea con i vostri gusti. E se riescono ad essere particolarmente coinvolgenti, aiuteranno anche il fotografo che riempirà il vostro album di facce sorridenti!
Se non avete amici o conoscenti che possano fare al caso vostro, cercate di andare a vedere dal vivo almeno una volta i musicisti che suoneranno per voi. Potrete così valutare sia le reali capacità musicali sia quelle di coinvolgimento del pubblico. E’ meglio evitare brutte sorprese, perché se lo show risultasse deludente andrebbe a rovinare un po’ tutta la festa.
Con gli artisti va decisa la scaletta perciò prendetevi il tempo di parlarne con cura per inserire i pezzi che per nulla al mondo devono mancare; ma visto che il loro lavoro è proprio quello, fatevi consigliare sui generi più coinvolgenti e ballabili o su quelle canzoni intramontabili e allegre adatte ad un evento del genere. Stabilirete così anche le tempistiche e le eventuali pause che si possono fare.
E per finire, informatevi con giusto anticipo sul pagamento dei diritti d’autore alla SIAE; è una pratica obbligatoria per legge.
Fonte Foto: videomaker.com