Le classiche mete consigliate per un viaggio di nozze sono indubbiamente valide e interessanti ma ogni tanto un’alternativa lontana dal turismo di massa è quel che ci vuole. Che ne dite dell’Islanda? L’isola del Nord Europa ha nella natura selvaggia il suo punto di forza ma anche la moderna Capitale Reykjavik e i piccoli villaggi custodiscono delle peculiarità per cui è facile innamorarsi.
Il modo migliore per visitare l’Islanda è farlo in camper. Se non ne possedete uno nessun problema, lo potete noleggiare a Reykjavik. Suggeriamo questo mezzo di trasporto proprio perché si gode di estrema libertà sia nel viaggiare dove si vuole, sia soprattutto nel riposarsi senza pensare a prenotare un alloggio. Essendo un paese estremamente sicuro, potete trascorrere la notte dove volete.
Partendo dalla Capitale si respira subito lo spirito della gente, che rende la città molto viva ed energica. La passione per la vita notturna degli islandesi vi sorprenderà (ristoranti, pub e discoteche sono numerosi). E girando per i negozi, riempirete la valigia con i tipici prodotti di questa terra, dal baccalà ai maglioni di lana, fino all’artigianato realizzato con la lava vulcanica.
Lasciata la città, inizia la vera e propria avventura con zaino in spalla. Preparate la macchina fotografica perché alcuni spettacoli che vedrete in questi luoghi sono veramente unici. I geyser per esempio: sbuffi di acqua bollente e vapore che dal terreno salgono fino a qualche metro di altezza. Che spesso creano anche dei bacini in cui la temperatura dell’acqua è ideale per un bagno caldo naturale (i più famosi sono quelli della Laguna Blu).
Sui tanti vulcani spenti potete fare ottime escursioni e nella regione dell’Odàdahraun ammirare un incredibile panorama “lunare” (qui si addestrarono persino gli astronauti). In una bella giornata di sole, fate un salto alle cascate di Gullfoss: gli arcobaleni che si formano sopra alle nubi di vapore rendono magica l’atmosfera tutto intorno.
Al Parco Nazionale di Vatnajokull (il più esteso d’Europa) troverete vallate, monti, cascate e corsi d’acqua ma soprattutto il maestoso ghiacciaio che prende il nome proprio dal Parco ed è il più grande del mondo ad esclusione del Polo Nord e Sud. E poi ci sono gli iceberg: con la barca si organizzano gite in mezzo a queste montagne di ghiaccio bianco-azzurre che nuotano libere nelle fredde acque del mare insieme alle foche.
Un’altra gita in barca che non dovete perdervi è quella che parte dalla cittadina di Húsavík e che consente di osservare da distanza ravvicinata le balene.
Nel periodo estivo una cosa stranissima ed alquanto affascinante è guardare il sole tramontare all’orizzonte e aspettare che rinasca poco tempo dopo, non lasciando quasi spazio all’oscurità (si arriva fino a 21 ore di luce in una giornata). D’inverno invece subirete il fascino dell‘aurora boreale, uno dei fenomeni naturali più meravigliosi in assoluto, facilmente visibile da queste latitudini.
Fonte Foto: travelblog.it