Il velo da sposa è l’accessorio più romantico che una sposa possa indossare. Quel momento in cui, giunti all’altare, il vostro futuro marito vi solleverà quel sottile strato di tessuto e vi guarderà dritto negli occhi per pronunciare la solenne promessa, rappresenta il simbolo indimenticabile del matrimonio stesso.
La storia del velo da sposa ha origini lontane: quando le nozze erano combinate, serviva per nascondere la sposa fino all’ultimo istante ed impedire allo sposo di ritrattare, nell’antica Roma era di buon auspicio mentre nel medioevo si portava per difendere la sposa dagli spiriti maligni. Dal novecento in poi è diventato un elemento indivisibile dal vestito, adattandosi alle varie mode che si sono susseguite.
Oggi le spose lo scelgono per dare un tocco di raffinatezza e romanticismo all’abito, apparire più eleganti e sofisticate, far risaltare l’acconciatura ed eventualmente coprire le spalle in chiesa nel caso in cui il vestito sia troppo sbracciato. Ne esistono di ogni tipo e misura, ognuno con le sue caratteristiche precise.
Per chi non vuole rinunciare alla comodità o per chi sceglie il rito civile c’è il mini-velo. Non è invadente, si lega ai capelli raccolti o semiraccolti e impreziosisce con la sua delicatezza.
Il velo a petalo, formato da più strati a balze è indicato se avete un abito corto dal taglio giovane. Arriva al mento sulla parte davanti e copre l’intera schiena in quella dietro.
Se non volete lo strascico il velo a valzer ne è privo nonostante arrivi fino a terra. Sarete a vostro agio anche mentre ballate e vi slancerà la figura facendovi apparire leggiadra nei movimenti. Se al contrario preferite lo strascico, il più classico è il velo a cappella, in stile principessa: pur poggiando sul pavimento rimane comunque gestibile, va fissato all’acconciatura e si abbina con vestiti lisci.
Per far impazzire le vostre amiche, scegliete il velo a cattedrale, il più lungo di tutti (fino a 3 metri e oltre). E’ perfetto per valorizzare abiti vaporosi e in ogni caso vi donerà un aria pomposa e principesca (come Lady Diana che si sposò proprio con questo modello). Ovviamente per stenderlo bene vi dovranno dare una mano un paio di damigelle e non è il massimo della comodità ma se vi piace fare scena è la scelta principale.
Intramontabile la veletta, che copre lo sguardo trasmettendo un’aurea di mistero e un fascino intrigante. In maglia di pizzo o a rete, di norma può essere fermata con un cerchietto per capelli oppure grazie a gioielli che fungono appunto da fermaglio ed è abbinata a vestiti sofisticati e non troppo voluminosi.
E voi, che velo preferite?
Fonte Foto: zankyou.it