matrimonio nel mondo

Paese che vai, usanza che trovi. Si dice così no? E il matrimonio non fa eccezione! Ognuno ha le sue tradizioni, tramandate fino ai giorni nostri in base alla cultura, alla religione e agli usi e costumi del paese stesso. Allora partiamo per questo viaggio all’insegna della curiosità, in rigoroso ordine alfabetico.

Nella maestosa Cina, durante il giorno del matrimonio, la sposa non deve mangiare né parlare. E di certo non indosserà un vestito bianco, visto che è il colore del lutto. Nella vicina Corea del Sud, la cerimonia si svolge sempre in un parco. Lo sposo arriva a cavallo, la sposa su una poltrona coperta di veli per stare alla larga dagli sguardi altrui.

Rimanendo nell’estremo oriente, in Giappone è usanza che la donna porti un panno bianco sopra la testa per allontanare la gelosia mentre l’uomo si vesta con kimoni molto appariscenti e beva per 3 volte un mix di riso e sakè.

Torniamo vicini a casa nostra, in Grecia dove il rito ortodosso non prevede lo scambio dei voti nuziali ma l’unione delle mani degli sposi sull’altare per consacrare il loro impegno.

Molte coppie sono indecise riguardo al mese in cui sposarsi. In India ci sono meno problemi perché quasi tutti lo fanno ad ottobre. Si crede infatti che in questo periodo, le forze del bene vincano su quelle del male. La coppia, durante la festa, siede su un trono mentre gli invitati lanciano petali di fiori gialli.

In segno di purificazione, le spose marocchine fanno un bagno nel latte prima della celebrazione mentre in Mongolia lo sposo regala alla sua donna una cassa di cibo e di biancheria e un ombrello, simbolo di protezione. Nella splendida Polinesia i giovani del villaggio si prendono cura degli sposi per alcuni mesi, con massaggi e disegni tribali sulla pelle. Il giorno del sì, il capo della comunità invoca le preghiere magiche del rito.

In Russia, l’abito della sposa deve essere blu ed entrambi devono tenere in mano una candela durante la cerimonia. In Thailandia, il pomeriggio prima del matrimonio i monaci si rendono protagonisti della purificazione della coppia nella loro futura casa. Il giorno dopo, insieme agli invitati, versano nelle mani congiunte degli sposi l’acqua sacra.

Fonte Foto: magazinedelledonne.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *