bouquet-article

IL BOUQUET, COMPAGNO INSEPARABILE DELLA SPOSA

Il bouquet, probabilmente l’accessorio più importante per una sposa, secondo solo all’abito nuziale. La sua scelta è fondamentale e non dipende tanto dal gusto personale quanto dallo stile adottato per i restanti addobbi floreali.

 

A CHI SPETTA ACQUISTARLO?

Secondo il galateo del matrimonio, è lo sposo che si deve occupare personalmente dell’acquisto del bouquet, facendolo recapitare alla sposa tramite un fioraio o un suo testimone la mattina stessa delle nozze. In alternativa, può essere lui stesso a consegnarlo nelle mani della futura moglie poco prima della cerimonia, all’ingresso della chiesa.

 

COLORE E FORMA. QUALE E COME SCEGLIERE?

Secondo la tradizione, il bouquet rappresenta l’ultimo regalo da fidanzati che la coppia si scambia. Un oggetto che le spose terranno con sé per tutta la durata della cerimonia, sia essa con rito civile che con rito religioso. Proprio per questo motivo, esso dev’essere in assoluta armonia con il colore e il modello di abito indossato. Un consiglio: mostrate sempre una foto o un’immagine del vestito al fioraio prima di procedere con la scelta del bouquet.
Nessuna indicazione particolare in merito, scegliete semplicemente in base al vostro gusto e personalità. Fatevi guidare dal vostro istinto e sicuramente andrete a colpo sicuro. Vi sono infatti un’infinità di forme di bouquet che potrete prendere in considerazione: tondo e compatto, composto da fiori piccoli, raggruppati a mazzo, a grappolo, a cascata o a fascio, o ancora appoggiato su un braccio o un unico semplice fiore decorato da nastri. Nel caso siate delle spose alternative e particolarmente estrose, potete optare per un bouquet arricchito con perle, gemme, piume o frutta.

 

CONSIGLI UTILI:

Ora passiamo a qualche ‘consiglio pratico’ per un bouquet impeccabile e degno di una giornata veramente speciale.

  • Meglio non correre il rischio di macchiare il vostro candido vestito: scegliete sempre fiori che non scoloriscano facilmente.
  • Scegliete sempre un bouquet composto da fiori in grado di resistere almeno una giornata senza appassire.
  • L’impugnatura del mazzo dovrà essere adeguata alle mani della sposa e soprattutto maneggevole.
  • Attenzione al peso del bouquet che non deve essere eccessivo.

Volete mantenere la tradizione familiare? Scegliete gli stessi fiori che vostra madre o vostra nonna portarono in mano all’altare.

 

IL LANCIO DEL BOUQUET

Il grande momento, probabilmente uno dei più simbolici delle nozze, è il lancio del bouquet. All’uscita dalla chiesa o al termine del ricevimento, la sposa girerà le spalle ad un gruppo d’invitate, in genere nubili, e lancerà alla cieca il mazzo di fiori. La tradizione vuole che la fortunata che raccoglierà il mazzo sarà la prossima a convolare a nozze.
In alternativa, la sposa può regalare il bouquet alla propria migliore amica o dividerlo in tanti piccoli mazzi da donare alle amiche single.
Non tutte però desiderano rinunciare ad un oggetto tanto simbolico e carico di ricordi, motivo per cui scelgono di portarlo a casa e farlo essiccare appendendolo a testa in giù in un luogo fresco, asciutto e buio.
Nel caso in cui si voglia rispettare la tradizione del lancio e tenere comunque qualcosa per sé, potrete sempre sfilare qualche fiore dal mazzo o farne preparare un secondo dal fiorista.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *