confetti.co_.uk_

Idee per il matrimonio: Matrimonio low cost

Si è stimato che in Italia per il matrimonio si spende in media 27 mila euro. Con un divario notevole fra sud e nord dove i primi spendono in media quasi il doppio dei secondi, con una media di 40 mila euro contro i 20 mila circa.

Questo accade perché è pensiero comune che più si spende per il proprio matrimonio, migliore sarà. Vedremo ora insieme come questo non sia vero e come risparmiare con qualche semplice accorgimento.

Iniziamo con la scelta del vestito. Non sempre scegliere il modello della nuova collezione, del più famoso atelier, vuol dire scegliere il vestito qualitativamente migliore. Per questo non bisogna farsi influenzare dal marchio o dal prezzo e scegliere il vestito che più ci identifichi.

Per quanto riguarda lo sposo invece il consiglio è quello di acquistare un vestito che sia riutilizzabile anche in futuro per altre occasioni. Stesso consiglio per gli accessori della sposa e soprattutto per le scarpe, sarebbe infatti un grande spreco comprare un paio di scarpe solo per il matrimonio e poi non utilizzarle più.

Altro consiglio è quello di scegliere con attenzione la data delle proprie nozze. Se si vuole risparmiare punto chiave è evitare il periodo che va da aprile a settembre, evitando il periodo di alta stagione il prezzo sarà sicuramente molto inferiore. Inoltre evitare di celebrare il proprio matrimonio nel fine settimana porterà ad un ulteriore risparmio.

Per quanto riguarda il luogo, scegliere invece che una grande chiesa nel centro di qualche città, la chiesa del proprio paesino, più piccola e meno sfarzosa, garantirà sicuramente di salvare qualche soldo.

Cosi come evitare di chiamare parenti mai visti e persone poco gradite. Non sentitevi in obbligo di chiamare tutte le persone che conoscete, ma invitate solamente coloro che vorrete veramente al vostro matrimonio. Garantirà una cerimonia e un ricevimento più sobri e meno costosi.

Anche per quanto riguarda gli inviti ci sono vari suggerimenti che se seguiti aiuteranno a contenere le spese. Per esempio evitare inviti in carta riso o carte di alta qualità e puntare maggiormente sul confezionamento, ciò garantirà all’invito stesso maggiore eleganza e allo stesso tempo permetterà di risparmiare, soprattutto se si occupano gli sposi stessi di ciò.

 

Fonte foto: zankyou.it

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *