Cornice immancabile di ogni evento, la musica è un dettaglio da non sottovalutare nell’organizzazione di un matrimonio: accompagnerà ogni momento dell’evento e sarà capace di emozionare, divertire e far piangere.
Tra i dubbi più diffusi c’è la scelta tra il complesso live e il Dj. Cosa è meglio? Ognuno deve ovviamente seguire le proprie preferenze, con un occhio di riguardo sempre al budget. Come tutte le altre cose da seguire nella pianificazione e prepazione del grande giorno, anche la musica va scelta e prenotata per tempo, allo stesso modo di fiori, bomboniere e servizio catering…
Per questo dovete chiedervi se preferite qualcuno che canti e suoni dal vivo o un Dj accompagnato da un vocalist che dia ritmo alla selezione musicale. La scelta può dipendere da molti fattori, in primis il tipo di matrimonio: quelli tradizionali prevedono balli e canti tra una portata e l’altra mentre quelli più moderni e recenti mandano in scena i festeggiamenti solo dopo il taglio della torta nuziale.
La decisione finale spetta unicamente agli sposi, motivo per cui è bene avere le idee chiare fin da subito e indirizzarsi verso una precisa tipologia musicale e d’intrattenimento.
IL DJ O IL CANTANTE SOLISTA
La maggior parte delle coppie si dirige verso il Dj o il cantante da pianobar. I vantaggi di questa scelta possono essere molti, a partire dalla versatilità con cui questi artisti riescono ad adattarsi ai vari momenti del ricevimento, dal cocktail di benvenuto al pranzo/cena, dal taglio della torta al lancio del bouquet.
Il repertorio musicale è spesso molto ampio: si spazia dagli anni 60’ alle hit più recenti, alternando vari generi come dance, rock o leggera italiana. Inoltre, è la scelta giusta e più adatta per soddisfare ospiti particolarmente esuberanti, che amano scatenarsi in pista, cantare al karaoke o assillare il cantante con dediche musicali ai presenti.
Se intendete affidarvi a un Dj o ad un cantante, non dovete sottovalutare anche l’ingaggio di animatori per l’organizzazione dei balli e delle quadriglie e una o più babysitter per il divertimento dei più piccoli.
Qualche suggerimento: assicuratevi che il Dj abbia già a disposizione tutto ciò che gli serve, altrimenti una voce extra del budget sarà quella per il noleggio della strumentazione. Ultimo, ma non per questo meno importante, è il pagamento della Siae e il compenso per gli animatori: in tal modo eviterete spiacevoli sorprese.
IL COMPLESSO LIVE
Si tratta di una scelta più originale, raffinata e sicuramente costosa, ma un trio jazz o un complesso di musica blues porterebbe un fresca ventata di novità al vostro ricevimento. Molti sono spesso scettici in merito, hanno paura che l’intrattenimento musicale possa risultare noioso e piatto. Esistono però tantissimi gruppi talentuosi, in grado di far battere i piedi anche alla persona meno festaiola.
Se il ricevimento si svolge nelle ore serali, magari su una terrazza vista mare o su una spiaggia al tramonto, la musica di sottofondo non potrebbe che essere allietata da swing, violini e sax per un’atmosfera intima e riservata.
Molte agenzie sono specializzate nella fornitura di questo tipo di servizi, ma anche il passaparola è un buon modo per entrare in contatto con questi artisti. Nel caso, potete sempre chiedere un video o una demo di qualche performance per essere sicuri che lo stile di questi cantanti o band sia in linea con lo stile del vostro matrimonio.
Ricordate sempre che ‘la musica’ deve ricoprire un posto speciale all’interno del vostro evento nuziale. Non badate a spese, ma cercate di sempre scegliere quello che renderebbe ancora più speciale il vostro giorno.